La ricetta facilissima per creare sapone liquido naturale a casa e risparmiare

Preparare sapone liquido naturale in casa è un ottimo modo per risparmiare e prendersi cura della propria pelle con ingredienti semplici e delicati. Il processo è sorprendentemente facile, anche per chi ha poca esperienza, e richiede solo pochi strumenti e materiali facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Inoltre, questa pratica riduce sensibilmente l’impatto ambientale, eliminando la necessità di flaconi in plastica usa e getta e di detergenti industriali spesso ricchi di sostanze chimiche aggressive.

Ingredienti e materiali indispensabili

La ricetta più semplice e adatta a tutti prevede l’utilizzo di sapone di Marsiglia, ingrediente tradizionale 100% vegetale, famoso per la sua tollerabilità cutanea e la sua azione detergente efficace ma delicata. Occorrono inoltre acqua distillata — preferibile all’acqua del rubinetto per evitare residui e prolungare la durata del sapone — un olio vegetale per arricchire e idratare il prodotto finito, e poche gocce di olio essenziale a piacere, per profumare la miscela secondo i propri gusti.

  • 40 g di sapone di Marsiglia
  • 500 ml di acqua distillata
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (o, in alternativa, olio di mandorle dolci, jojoba o semi)
  • 5 gocce di olio essenziale (limone, lavanda o tea tree per proprietà diverse e profumazioni personalizzate)

Questa formula può essere facilmente adattata aumentandola per ottenere maggiori quantità, oppure scegliendo oli differenti in base alle esigenze della pelle. L’aggiunta di ingredienti come la glicerina vegetale è opzionale e serve soprattutto a rendere il prodotto più morbido e idratante, ideale per chi ha la pelle secca o sensibile.

Procedimento: tutti i passi per un risultato perfetto

La procedura per creare sapone liquido naturale richiede davvero pochi minuti e non è necessaria alcuna competenza tecnica. È sufficiente seguire attentamente questi passaggi:

  • Preparazione del sapone di Marsiglia:

    Utilizzare una grattugia o un coltello affilato per ridurre il sapone di Marsiglia in scaglie molto fini, facilitando così lo scioglimento nell’acqua.
  • Scioglimento:

    Versare l’acqua distillata in una casseruola a fondo spesso, unire subito le scaglie di sapone e accendere la fiamma al minimo. Mescolando delicatamente, lasciar sciogliere il sapone completamente, evitando la formazione di grumi. Proseguire la cottura per circa 15 minuti, sempre a fuoco basso.
  • Frullatura:

    Quando il sapone si sarà sciolto, spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Utilizzare un frullatore a immersione per rendere il composto cremoso e perfettamente omogeneo.
  • Aggiunta degli oli:

    Solo quando il sapone sarà tiepido, incorporare lentamente il cucchiaio di olio extravergine di oliva, continuando a frullare.
  • Profumazione:

    Infine, aggiungere le gocce di olio essenziale prescelto mescolando bene, in modo che la fragranza si distribuisca in maniera uniforme.
  • Imbottigliamento:

    Versare subito il sapone liquido ancora leggermente caldo in un dispenser pulito. Una volta raffreddato completamente, il prodotto è pronto all’uso quotidiano, sia per le mani che per il corpo.

Questa è la tecnica più efficace per ottenere un sapone liquido dalla texture cremosa e non troppo densa, facile da dosare e gradevole al tatto. L’aggiunta degli oli essenziali lo rende un vero piacere anche per l’olfatto, con possibilità di personalizzare ogni lotto con le fragranze preferite e, nel caso degli oli come lavanda o tea tree, anche benefici antisettici e calmanti per la pelle.

Un’alternativa sostenibile: il sapone liquido con lisciva

Per chi vuole sperimentare una soluzione ancora più naturale e ispirata alle antiche tradizioni contadine italiane, c’è anche la possibilità di preparare il sapone liquido utilizzando la lisciva. Si ottiene facendo bollire per due ore 1 kg di cenere di legna con 5 litri di acqua, filtrando poi il liquido attraverso un canovaccio: il risultato è un detergente altamente biodegradabile, adatto anche per la pulizia della casa oltre che per il corpo, anche se un po’ meno profumato e raffinato rispetto alla versione al sapone di Marsiglia. È una soluzione ideale per chi desidera risparmiare ancora di più ed evitare qualsiasi tipo di prodotto industriale, ma necessita di maggiore attenzione durante la preparazione.

Come risparmiare davvero e consigli pratici d’uso

Autoprodurre il proprio sapone liquido permette di abbattere i costi legati all’acquisto di detergenti industriali, soprattutto se si riutilizzano contenitori e si acquistano le materie prime in quantità maggiori. Il sapone di Marsiglia, ad esempio, si trova facilmente in blocchi grandi che possono essere divisi in porzioni e utilizzati per molteplici preparazioni. L’acqua distillata, invece, spesso si può recuperare anche dagli apparecchi domestici come i condizionatori, razionalizzando ulteriormente le spese.

L’aggiunta di oli vegetali e oli essenziali può essere dosata in base alle disponibilità, senza bisogno di ingredienti costosi o difficili da trovare. Inoltre, la capacità di personalizzare la ricetta consente di adattarla alle necessità specifiche della pelle, scegliendo ogni volta una profumazione diversa o ingredienti idratanti secondo la stagione o le preferenze personali.

  • Meno rifiuti: riutilizzando i dispenser vuoti si riduce la produzione di plastica.
  • Cura della pelle: l’assenza di additivi chimici riduce il rischio di allergie, dermatiti e irritazioni.
  • Sostenibilità: ingredienti facilmente reperibili e di derivazione naturale hanno un impatto minimo sull’ambiente.
  • Risparmio: realizzare un litro di sapone liquido a casa costa nettamente meno rispetto ai prodotti confezionati.

Per chi ha la pelle particolarmente sensibile, il sapone artigianale può essere arricchito ulteriormente con sostanze dalle proprietà specifiche, come la glicerina vegetale per potenziare l’azione idratante, oppure estratti di camomilla per un effetto calmante. Il tutto, senza mai trascurare il piacere della profumazione naturale che solo gli oli essenziali, scelti con cura, possono garantire. Di particolare interesse è la possibilità di approfondire la storia e le proprietà chimiche della saponificazione, la reazione alla base della produzione di ogni sapone.

In conclusione, preparare sapone liquido naturale in casa è una soluzione facile, veloce ed economica, che unisce il risparmio economico al rispetto per la pelle e per l’ambiente. Con piccoli accorgimenti e ingredienti genuini, è possibile ottenere un detergente delicato, profumato, personalizzato secondo i propri desideri e privo di sostanze indesiderate.

Lascia un commento