Cinquina al Lotto: ecco quanto si vince su tutte le ruote

Vincere una cinquina al Lotto rappresenta la massima aspirazione per qualsiasi appassionato di questo storico gioco italiano. Si tratta di indovinare i cinque numeri estratti su una delle undici ruote, un’impresa dall’estrema difficoltà che tuttavia regala i premi più alti previsti. Chi gioca la cinquina è, infatti, consapevole di affrontare una probabilità minima, ma al tempo stesso può puntare a un moltiplicatore di vincita senza paragoni fra le scommesse a quota fissa in Italia.

Calcolo delle vincite della cinquina: come funziona

Per sapere quanto si vince con la cinquina al Lotto bisogna partire dalla regola fondamentale dell’estrazione: il premio della cinquina secca (ovvero quella realizzata con 5 numeri giocati su una sola ruota, senza sistemi o riduzioni) è pari a 6.000.000 di volte la posta per ciascun euro scommesso. Questo significa che, puntando 1 euro su una cinquina secca, si possono vincere 6 milioni di euro. In Italia non esiste altro gioco a quota fissa con un moltiplicatore così elevato (anche se la probabilità di vincita è estremamente bassa: una su 43.949.268).

Il meccanismo di calcolo della vincita si complica se si decide di coprire più ruote diverse. Infatti, il premio viene diviso per il numero delle ruote giocate. Ecco la formula principale che regola il calcolo:

  • (Importo scommesso x 6.000.000) / numero di ruote

Per esempio, se si puntano 2 euro sulla cinquina e si scelgono 2 ruote (ad esempio Bari e Napoli), la vincita teorica massima sarà (2 x 6.000.000) / 2 = 6.000.000 euro; se invece si puntasse su tutte le 11 ruote la vincita tornerebbe a (2 x 6.000.000) / 11 = 1.090.909 euro circa.

Vincere la cinquina: differenze tra ruota singola e tutte le ruote

Giocare la cinquina su tutte le ruote rappresenta una scelta strategica diversa rispetto a puntare su una sola ruota. L’importo vinto con la cinquina su tutte le ruote, cioè quando si seleziona l’opzione che include le undici ruote italiane, viene ripartito secondo la regola già esposta. Calcolando nel dettaglio:

  • Puntata di 1 euro sulla cinquina su tutte le ruote = 6.000.000 / 11 = 545.454 euro circa.

Naturalmente, ai fini pratici, il sistema può arrotondare alla cifra intera più vicina stabilita dal regolamento ufficiale del Consorzio del Gioco del Lotto.

L’aspetto tecnico da conoscere è che più si diluisce la puntata su più ruote, minore sarà la vincita massima ottenibile. Si tratta però di una scelta che può incrementare la possibilità di centrare la sorte vincente, almeno teoricamente, dato che si coprono più estrazioni contemporaneamente. Il Lotto italiano prevede questa ripartizione proprio per evitare fenomeni speculativi e mantenere il bilanciamento della raccolta.

La cinquina e le combinazioni: come cambia il premio se giochi più di cinque numeri

C’è un’ulteriore precisazione importante: le combinazioni possibili sulla schedina del Lotto aumentano se si giocano più di cinque numeri, selezionando comunque la cinquina tra le possibili sorti. Per esempio, giocando 6 numeri totali e scegliendo la sorte ‘cinquina’, si generano 6 differenti combinazioni di cinquina (ciascuna formata da 5 numeri scelti tra i 6 giocati). Giocando 10 numeri, le combinazioni salgono a 252.

La tabella delle combinazioni serve sempre per il calcolo del premio finale vinto: per ogni combinazione vincente, il premio della cinquina secca andrà comunque diviso per il numero di combinazioni generate. Perciò, giocare molti numeri non aumenta l’importo di una singola cinquina vinta, ma incrementa la possibilità, in rarissimi casi, di realizzarne più d’una su una stessa ruota e la stessa estrazione.

  • Se giochi 6 numeri e fai cinquina: vincita = premio cinquina / 6
  • Con 10 numeri (252 cinquine possibili): vincita = premio cinquina / 252

Tale regola rende meno conveniente, da un punto di vista esclusivamente matematico, estendere troppo la quantità di numeri giocati, almeno rispetto alla pura vincita potenziale di una cinquina secca.

Dettagli fiscali: quanto resta dopo le tasse

Un aspetto cruciale da considerare per ogni vincita notevole al Lotto riguarda la ritenuta fiscale. Dal 1° ottobre 2017, tutte le vincite al gioco del Lotto sono soggette a una trattenuta dell’8%, applicata direttamente all’importo lordo. Questo significa che qualunque importo riportato come potenziale vincita andrà ridotto di tale percentuale. Ad esempio, una cinquina da 6 milioni di euro corrisponde, al netto della trattenuta, a 5.520.000 euro.

È importante ricordare che la ritenuta viene applicata a tutte le categorie di vincita, dalla minore alla maggiore. L’importo netto sarà sempre quello effettivamente incassabile dal vincitore.

La riscossione della vincita segue regole specifiche: per importi elevatissimi (come quelli possibili con la cinquina anche su tutte le ruote) la liquidazione non avviene immediatamente in ricevitoria, ma tramite un apposito iter presso la sede legale del Concessionario, con controllo di tutte le procedure che garantiscono la legalità ed evitano errori materiali.

Il Lotto, grazie alla sua lunga tradizione e struttura regolamentata, rimane uno dei giochi con le regole più trasparenti per la gestione delle grandi vincite.

Per approfondire l’aspetto matematico delle probabilità e delle sorti è utile consultare la voce relativa a combinatoria, disciplina fondamentale per comprendere la rarità di eventi come una cinquina secca.

In sintesi, la cinquina al Lotto permette teoricamente di vincere il massimo premio possibile, che giocando “su tutte le ruote” è pari a circa 545.454 euro lordi ogni euro puntato, ma con una difficoltà statistica enorme. Il calcolo della vincita deve sempre tener conto di numero di ruote, combinazioni generate dai numeri giocati e trattenuta fiscale. La conoscenza di questi elementi è essenziale per chi vuole comprendere fino in fondo il fascino e la complessità di questo gioco di pura fortuna.

Lascia un commento